fbpx

Asta giudiziaria: ma come si acquista un immobile?

Ma come si acquista un immobile ad un’asta giudiziaria?

In questo articolo ti indicherò i passi principali che bisogna seguire per riuscire ad aggiudicarsi un immobile all’asta.

L’asta giudiziaria può essere davvero un’importantissima opportunità per acquistare un immobile con un forte sconto rispetto al valore di mercato.

Nell’ultimo periodo, si sono approcciati a questo mondo (che prima era molto di nicchia) in tantissimi che vedono un’occasione incredibile quella dell’asta giudiziaria.

In tanti hanno pensato che sia un’ottima opportunità di investimento (per rivendere o per mettere a reddito) oppure per acquistare la prima casa.

Ma entriamo nel dettaglio:

1) VAI SUI SITI DI ASTE: Il primo passo é questo: devi verificare quali siano gli immobili nella tua zona di interesse per cui sia stata bandita un’asta. Per fare questo puoi accedere al sito del tribunale della tua città o in altri siti specializzati in cui viene specificatamente indicato immobile per immobile.

2) PRIMA CERNITA: A questo punto, dovrai fare una cernita tra i tantissimi immobili, scegliendo quelli che ti interessano, per zona (indirizzo), per prezzo e per dimensione. Ciò fatto, sarai riuscito a focalizzare la tua attenzione solo su alcuni immobili, ad esempio da 100 hai ridotto la tua attenzione solo a 50 su 50 immobili.

3) VERIFICA LA TEMPISTICA: Stai attento a verificare i termini per presentare le varie offerte, se non hai tempo lascia stare. E’ meglio perdere un’occasione che rimetterci per troppa fretta.

4) ESAME PERIZIA: Ogni immobile all’asta ha allegato alla propria posizione una perizia effettuata da un tecnico incaricato dal giudice in cui viene descritto l’immobile.
Ricorda che questa è la parte più delicata perché devi verificare che l’immobile non abbia abusi edilizi insanabili, e che non ci siano contratti o diritti opponibili alla procedura. Come comprenderai anche il verificarsi di una di queste condizioni potrebbe pregiudicare il tuo investimento. Immagina l’ipotesi in cui tu non possa entrare nell’immobile perché abitato da un soggetto che ha diritto a rimanere nell’immobile anche dopo l’asta, senza che tu possa fare niente.
Fatta questa verifica quindi avremo scremato gli immobili che da 50 saranno diventati magari 15,

5) VISITA SOLO GLI IMMOBILI INTERESSANTI: E’ il momento di approfondire ulteriormente la questione. Fissa con i custodi dei vari immobili gli appuntamenti a questo punto andremo a visitarli, possibilmente con un tecnico di nostra fiducia: un geometra o ingegnere, il quale ci farà capire se ci sono dei vizi importanti oppure se l’immobile vada più o meno bene oppure se ci siano grosse spese di ristrutturazione da sostenere. Dopo questa ulteriore verifica gli immobili che rimarranno nella tua scelta saranno, ad esempio 5.

6) PRESENTA LA TUA OFFERTA: Puoi decidere di partecipare ad una o a più aste contemporaneamente, a seconda delle nostre disponibilità. Infatti, per ogni procedura in cui accederai dovrai versare un importo che servirà da acconto sul prezzo nel caso in cui ti dovessi aggiudicare un immobile, oppure ti verrà restituito. L’offerta va presentata nei termini stabiliti dalla legge e dalla procedura.

7) ASTA: Presentata una valida offerta saremo ammessi a partecipare all’asta e
quindi si procederà per rialzi se ci saranno altri offerenti fino all’aggiudicazione finale.

8) TRASFERIMENTO IMMOBILE: Dopo l’aggiudicazione ci saranno tutte le procedure per il trasferimento effettivo dell’immobile a tuo nome con il pagamento del saldo prezzo e delle spese.

Nei prossimi articoli approfondirò ulteriormente le varie questioni trattate, intanto spero di esserti stato d’aiuto e a presto.

Inoltre, mi occupo di consulenza in asta giudiziaria, cioè ti guido in tutto il percorso che ti porterà dalla scelta all’aggiudicazione e trasferimento dell’immobile a tuo nome.

Vuoi comprare immobili in asta? CLICCA QUI

CONTENUTI GRATUITI PER INVESTITORI IMMOBILIARI

CONTATTACI