fbpx

Quali costi devi sostenere per vincere un’asta?

Quando si partecipa ad un’asta bisogna sostenere 3 tipi di costi.

Acquistare un immobile all’asta può risultare molto vantaggioso ma si tratta di un’operazione che si può effettuare solo disponendo necessariamente di liquidità pronta.

Devi essere in grado di sostenere tali costi nell’immediato,appena si presentano, per questo motivo se decidi di partecipare ad un’asta giudiziaria devi avere del denaro liquido a disposizione.

3 costi da sostenere

1. Al momento dell’offerta dovrai depositare una cauzione pari almeno al 10%.

Esempio. Potrai fare un’offerta di 100.000 euro depositando un assegno circolare di almeno 10.000 euro.

Questa somma verrà trattenuta nel momento in cui si procederà all’aggiudicazione a tuo favore dell’immobile. Al contrario ti verrà restituita se l’immobile non ti verrà aggiudicato.

2. Dopo l’aggiudicazione dovrai provvedere al pagamento:

-del saldo prezzo dell’importo residuo della somma che avevi offerto;

-di una parte del compenso del delegato;

-delle imposte legate al trasferimento dell’immobile;

-dei costi di cancellazione delle trascrizioni.

Molti delegati effettuano il calcolo esatto dei costi in anticipo ma richiedono all’aggiudicatario il 20%, restituendo ovviamente all’esito della procedura l’eventuale conguaglio.

3. Come ogni trasferimento immobiliare dovrai necessariamente corrispondere le spese condominiali per l’anno in corso e per l’anno precedente,ove per anno non si intende l’anno solare ma l’anno d’esercizio della gestione condominiale.

Dunque quando andrai ad effettuare il tuo conto economico dovrai verificare attentamente queste 3 voci molto rilevanti.

Il mio consiglio

Fatti seguire da un professionista nella stesura del conto economico in modo da non avere problemi in seguito.

COME SI COMPRA UN IMMOBILE ALL'ASTA?

Iscriviti a uno dei miei webinar gratuiti in diretta

CONTENUTI GRATUITI PER INVESTITORI IMMOBILIARI

CONTATTACI