fbpx

NPL: I vantaggi fiscali delle società Reoco nella cartolarizzazione di crediti: la normativa e i limiti

Se sei una società Reoco o sei interessato a investire in una cartolarizzazione di crediti, è fondamentale comprendere le dettagliate normative che regolano le operazioni effettuate dalle società Reoco. In particolare, la normativa che agevola le operazioni di cartolarizzazione può offrire vantaggi fiscali alle società Reoco, tuttavia, è importante tenere in considerazione che queste agevolazioni non sono applicabili a tutte le operazioni.

Secondo la recente risposta a interpello 304 del 28 aprile 2021 delle Entrate, le agevolazioni fiscali non sono applicabili all’acquisto di crediti deteriorati (NPL), derivanti da finanziamenti bancari, effettuato tramite cartolarizzazione, quando il soggetto cedente non sia una banca o un intermediario finanziario autorizzato in base all’articolo 106 del Dlgs 385/1993 (il Tub, testo unico bancario).

In pratica, questo significa che le agevolazioni fiscali per le operazioni di cartolarizzazione si applicano solo al mercato primario, dove gli istituti di credito che hanno concesso i finanziamenti cedono i crediti. Al contrario, le operazioni sul mercato secondario, dove il soggetto che ha comprato il credito nel mercato primario agisce come cedente, non sono soggette all’agevolazione.

L’obiettivo principale della normativa che agevola le operazioni di cartolarizzazione è di rendere fiscalmente neutrale l’intervento delle società Reoco nell’ambito delle operazioni finalizzate alla valorizzazione dei beni posti a garanzia dei crediti cartolarizzati ceduti da banche e intermediari finanziari autorizzati ai sensi dell’articolo 106 Tub. Pertanto, la cessione di crediti deteriorati da parte di banche o di intermediari finanziari autorizzati costituisce una condizione per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.

Va sottolineato che la norma che regola le agevolazioni fiscali è di stretta interpretazione e non può essere estesa al di fuori dell’ambito per cui è prevista. Pertanto, l’Agenzia delle Entrate non è sensibile all’argomento secondo cui l’agevolazione dovrebbe essere applicata anche per agevolare lo smaltimento di crediti deteriorati, indipendentemente dal soggetto che li cede.

Se sei una società Reoco o stai valutando un investimento in una cartolarizzazione di crediti, è essenziale comprendere la normativa che regola le agevolazioni fiscali e i limiti che essa impone. Affidati a un avvocato specializzato in diritto immobiliare e di cartolarizzazione di crediti, contattami per una consulenza personalizzata e scopri come trarre il massimo vantaggio dalle normative in vigore.

ACCEDI AI NOSTRI CONTENUTI GRATUITI PER INVESTITORI IMMOBILIARI

Contatto telefonico

+393409603955

Lun – dom (9 – 21)

Contatto per email