Nel mondo degli NPL (non performing loans), ossia dei crediti deteriorati, troviamo la Reoco. Ma che cos’è una Reoco? Vediamo di che si tratta.
Reoco
E’ l’acronimo di <>. Si tratta di una società partecipata dal soggetto veicolo proprietario del credito ed ha il fine di valorizzare l’immobile collegato col credito deteriorato.
Ma quali sono gli interessi delle Reoco? Quali sono i loro obiettivi? Vediamo insieme l’argomento e facciamo un esempio chiarificatore.
Una società veicolo acquista un credito su un immobile in asta, un immobile che viene bandito in asta a 100 mila euro ma il cui valore è pari a 215 mila euro.
La Reoco è una società della società veicolo, cioè del soggetto che è proprietario del credito, che può partecipare all’asta e rilanciare (entro determinati limiti) per acquistare il bene.
Dunque può rilanciare e quindi incrementare il valore dell’asta perché il suo interesse può essere proprio andare ad alzare il valore dell’aggiudicazione (almeno fino ad un certo punto) o semplicemente entrare in proprietà dell’immobile aggiudicandoselo.
Quindi essa è un soggetto terzo rispetto al proprietario del credito, ma ha la finalità di legge di valorizzare l’asset immobiliare.
Pertanto può incrementarne il valore in aggiudicazione, oppure, dopo aver acquistato l’immobile, può rivenderlo in seguito ad un’attività di valorizzazione.
L’obiettivo
La Reoco opera sempre ai fini e alla tutela dell’operazione di cartolarizzazione, dunque sempre al fine di tutelare il più possibile i proprietari di quel determinato credito.