Indice
Introduzione
Il decesso di un imprenditore individuale può generare molte questioni, specialmente per quanto riguarda la liquidazione dell’azienda e la divisione degli immobili ad essa collegati. In questo articolo, parleremo della situazione in cui due eredi si trovano a dividere due fabbricati commerciali interamente ammortizzati e ci chiederemo se questa divisione generi plusvalenze tassabili ex articolo 67 del Tuir (Dpr 917/1986).
La divisione degli immobili e le implicazioni fiscali
Come abbiamo già accennato, la divisione degli immobili aziendali ereditati non genera plusvalenze tassabili ex articolo 67 del Tuir. Inoltre, se uno degli eredi decide di vendere il proprio fabbricato commerciale entro cinque anni dall’acquisizione, non si genererà alcuna plusvalenza tassabile ex articolo 67 del Tuir, grazie all’esimente reddituale disposta dall’articolo 67, comma 1, lettera b, del Tuir.
Esempio pratico
Immaginiamo due fratelli, Mario e Luigi, che ereditano l’azienda del padre. L’azienda possiede due fabbricati commerciali interamente ammortizzati. Dopo la divisione, Mario riceve il fabbricato A e Luigi il fabbricato B.
Dopo due anni, Mario decide di vendere il fabbricato A a un’altra azienda. Poiché il titolo di acquisizione del fabbricato A è quello successorio, la vendita non comporta il realizzo di una plusvalenza imponibile. Pertanto, Mario non dovrà pagare alcuna tassa sulla vendita del fabbricato A.
Cosa fare in caso di controversie tra gli eredi
In alcuni casi, potrebbe essere necessario risolvere controversie tra gli eredi riguardo alla divisione degli immobili aziendali. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un avvocato immobiliarista esperto in materia successoria e fiscale, che potrà offrire consulenza e supporto nel trovare la soluzione migliore per tutte le parti coinvolte.
Conclusioni
La divisione degli immobili aziendali ereditati e la vendita successiva degli stessi da parte degli eredi non comporta il realizzo di una plusvalenza tassabile, grazie all’esimente reddituale disposta dall’articolo 67, comma 1, lettera b, del Tuir. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un esperto del settore per avere una consulenza personalizzata sulla tua situazione specifica e per evitare di incorrere in problemi fiscali.
È fondamentale tenere in considerazione la normativa vigente e le leggi che possono variare a seconda del paese o della regione in cui si trova l’immobile. Inoltre, è importante essere consapevoli delle eventuali modifiche legislative che potrebbero influire sulla gestione degli immobili aziendali ereditati e sulle relative tasse. Ricordati sempre di affidarti a un avvocato immobiliarista esperto per avere una consulenza personalizzata e per assicurarti di gestire la tua situazione nel migliore dei modi.
Per concludere, la gestione degli immobili aziendali ereditati può essere complicata, ma con la giusta conoscenza e assistenza, è possibile evitare problemi fiscali e risolvere le questioni tra gli eredi in modo efficiente. Informarsi e consultare un professionista del settore è fondamentale per prendere decisioni informate e garantire un’esecuzione corretta delle operazioni immobiliari e fiscali.