Se in un’asta giudiziaria vi sono più offerenti si apre una gara vera e propria.
Come funziona la gara d’asta?
Ci sono varie teorie su come ci si debba comportare in asta, su quando sia opportuno fare dei rilanci e quando,invece, no.
Sulla base della mia esperienza nel settore delle aste ho imparato a distinguere i soggetti che partecipano ad un’asta giudiziaria in 3 diverse categorie in base alla strategia che usano durante l’asta.
3 strategie di partecipazione alla gara d’asta
1.Il soggetto che prova subito ad ammazzare l’asta,cioè fa dei rilanci molto alti per cercare di far uscire gli altri concorrenti.
2.Coloro che fanno il loro primo rilancio proprio quando sta per essere aggiudicata l’asta. Questa tattica mette in crisi il soggetto che fino a quel momento era convinto di aggiudicarsi l’immobile credendo che gli altri concorrenti fossero tutti placati dalla sua ultima offerta. Dunque subentrando si cerca di bilanciarlo e quindi di acquisire l’immobile.
3.Ipotesi in cui i rilanci vengono fatti all’ultimo secondo utile. Questo è un classico comportamento nelle gare d’asta dove tutti tendono a fare le offerte all’ultimo secondo utile per cercare in tal modo di consumare emotivamente la controparte.
Secondo me non c’è una regola di comportamento unitaria da seguire nel corso dell’asta. E’ tutta una questione di sensibilità. Quando sei in asta devi essere molto sensibile, cercare di capire gli altri e le loro intenzioni. Ma per prevalere devi prima di tutto mostrare sicurezza, far capire che sai esattamente quello che vuoi, senza tentennamenti.
Il mio consiglio
Il mio consiglio principale è comunque questo: devi sapere qual è il tuo prezzo di uscita,non devi farti prendere dalla voglia di prevalere. Devi fare un ragionamento strettamente economico,non un ragionamento emotivo.
Pertanto se tu sei un investitore avrai un interesse a comprare l’immobile al prezzo più basso per metterlo a reddito o rivenderlo.
Ma se sei un soggetto che vuole acquistare l’immobile come prima casa sarai ovviamente disposto a spendere ben più di quanto è disposto a spendere un investitore.
Ecco perchè soprattutto chi vuole comprare la prima casa all’asta per cercare di fare un affare deve stare molto attento e cauto in quanto rischia di ritrovarsi alla fine ad acquistare un immobile anche ad un prezzo più alto di quello di mercato solo perchè si è lasciato prendere dalla voglia di prevalere nella gara d’asta.
A questo punto è ovvio che risulta più conveniente acquistare a mercato libero un immobile nella stessa zona e ad un prezzo identico senza dover affrontare tutte le lungaggini che seguiranno all’aggiudicazione.