fbpx

Atto di provenienza: verificarlo sempre quando si acquista un immobile

Quando decidi di acquistare un immobile verifica l’atto di provenienza.

Cos’è l’atto di provenienza?

L’atto di provenienza è l’atto in forza del quale il soggetto venditore ha la proprietà di quell’immobile.

Se intendi acquistare un immobile da Tizio devi sapere in forza di quale titolo Tizio è diventato proprietario di quell’immobile.

L’atto di provenienza può essere:

-un atto di compravendita;

-una donazione;

-un testamento (può essere diventato
proprietario per successione);

-un decreto di trasferimento (può essere
diventato proprietario perchè ad esempio ha acquistato
l’immobile all’asta).

Dunque si deve verificare qual è l’atto di provenienza, in quanto ad ogni diverso atto di provenienza corrispondono problematiche differenti e situazioni particolari. Bisogna insomma analizzare qual è il titolo in forza del quale il venditore è diventato proprietario.

Se ci si rivolge ad un agente immobiliare questo sarà subito in grado di comunicare qual è il titolo di provenienza. Egli non avrà difficoltà a mostrare all’acquirente il titolo poichè dal titolo emergerà l’eventuale presenza di regolamenti condominiali e normativi, di servitù o di altri vincoli. Dunque un agente immobiliare di normale diligenza dovrà mostrare l’atto all’acquirente.

Nel caso non vi sia un agente immobiliare a fare da tramite, può accadere che il proprietario non voglia comunicare qual è l’atto di provenienza opponendo ragioni di privacy o altre ragioni per cercare di impedirne l’accesso.

Spesso si pensa che si tratti di un atto molto privato per cui il proprietario tende ad essere poco trasparente e a non mostrarlo. In questi casi però si deve spiegare al venditore che è un preciso diritto dell’acquirente conoscere l’atto di provenienza. Infatti non conoscendo l’atto di provenienza, colui che ha intenzione di acquistare l’immobile non può effettuare le dovute verifiche.

Dunque in questo caso per il venditore non ha alcun senso rivendicare un “diritto alla privacy”  poichè tutti i trasferimenti di proprietà sono pubblicati su pubblici registri e sono di conseguenza accessibili a tutti.

Se è reale intenzione del venditore vendere l’immobile egli deve cercare di facilitarti il più possibile l’istruttoria iniziale, anche per consentire al tuo consulente immobiliare, al tuo avvocato o eventualmente al tuo notaio una facile individuazione di eventuali criticità.

SE HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA, SCOPRI LE NOSTRE REGOLE CLICCA QUI

CONTENUTI GRATUITI PER INVESTITORI IMMOBILIARI

CONTATTACI